Română | Italiano
HomeNotizie202317 Maggio: "I bambini costruttori di pace". Incontro interculturale e ...
Archivio foto
Anno: 2020 » Evento: Festa della parrocchia Roma Nord e festa dell'Unione del 1859 » Titolo: 11646.jpg

Anno: 2020

Evento: Festa della parrocchia Roma Nord e festa dell'Unione del 1859

Titolo: 11646.jpg

Notizie

"I bambini costruttori di pace". Incontro interculturale e interreligiosa sulla pace a Livorno

"I bambini costruttori di pace". Incontro interculturale e interreligiosa sulla pace a Livorno

Mercoledì 10 maggio a.c., si è svolta nella chiesa della purificazione di Livorno, parrocchia greco cattolica romena, un bellissimo evento interculturale e interreligioso sulla pace.
L'argomento di questo evento è stato il pensiero di sensibilizzare la scuola e la nostra città di Livorno, il valore ineffabile e perenne della pace. La pace è un sogno per tutti. Indipendentemente dalle religioni e culture, l'uomo è l’umanità ha nel cuore il desiderio della pace, della libertà, della giustizia e dalla felicità. Tutti gli uomini aspirano a questi traguardi valoriali. Diversamente, la guerra è un tragedia umanitaria. La guerra porta solo danni inguaribili, distruzione e moltiplica le sofferenze delle popolazioni. Speranza e progresso vengono solo da scelte di pace.
Un piccolo gesto in tal senso lo hanno costruito i bambini dell’Istituto comprensivo Benci-Borsi di Livorno insieme ai loro insegnanti di religione e di classe coordinati da Padre Vasile Orghici, sacerdote della chiesa greco cattolica romena e insegnate di questo istituto scolastico. "Il ritrovo nella Chiesa della Santissima Annunziata, meglio conosciuta come Chiesa dei Greci Uniti al cui interno si trova la famosa iconostasi del XVII secolo. Gli alunni insieme ai loro genitori si riuniscono dopo l’orario scolastico davanti il sagrato. Sono studenti di differenti nazionalità e confessioni religiose. Monsignor Simone al suo arrivo saluta i convenuti. Il clima è gioioso".
Presente anche la TV Telegranducato di Livorno, ha chiesto un intervista a padre Vasile sui protagonisti dell'evento. Il padre Vasile ha spiegato l" efficacia dei studenti come potenziali portatori di pace: "i ragazzi sono simbolo della gioia e dell'amicizia. Loro sono più adatti alla pace che gli adulti. I ragazzi litigono ma subito fanno pace. Hanno la capacità connaturale di abbracciarsi".
Dall'inizio alla fine dell'evento gli alunni hanno interpretato alcune espressioni di pace e canti accompagnati da l'insegnante Franco Nocchi, con la chitarra.
Monsignor Simone Giusti, Vescovo di Livorno rivolgendosi ai ragazzi ha sottolineato che non bisogna avere nemici. “La pace si costruisce insieme se siamo tutti amici. Essere accogliente vuol dire che io ti voglio bene così come sei. Non bisogna mai costruirsi nemici. Non bisogna litigare nemmeno fra i fratelli. Lo vediamo in Ucraina. I russi e gli ucraini sono popoli fratelli eppure si combattono. Invece, lo stare insieme, il camminare insieme, il lavorare insieme, il dialogare per crescere insieme favorisce a costruire la pace”.
Alla fine il sottoscritto, padre Vasile Orghici, ha ringraziato cordialmente il Vescovo Simone, il Vice preside, le maestre, gli alunni e i loro genitori. Aggiungendo la speranza che questi tipi di eventi possano susseguirsi più spesso per raggiungere un coinvolgimento sempre più numerico ed elevato dai nostri alunni, studenti, e professori nel dialogo interculturale e interreligioso.
P. Vasile Orghici

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.