Română | Italiano
HomeNotizie201419 Novembre: L'acqua passa, la solidarietà rimane!
Archivio foto
Anno: 2020 » Evento: Religioni e provocazioni del futuro » Titolo: 11634.jpg

Anno: 2020

Evento: Religioni e provocazioni del futuro

Titolo: 11634.jpg

Notizie

L'acqua passa, la solidarietà rimane!

L'acqua passa, la solidarietà rimane!

In seguito ai primi interventi di valutazione sul campo effettuate dall'équipe dell'Associazione Caritas Bucuresti nelle zone colpite da inondazioni nel periodo 28-30 luglio 2014 jud. Arges, Valcea, Gorj, l'Associazione ha continuato a sostenere gli abitanti del comune di Vaideeni/Valcea, certamente una delle località più disastrate.
Il Comune di Vaideeni si situa a circa 6km distante dalla località Horezu, con 4200 abitanti e 1500 case, viene attraversato dal fiume Luncavat. La zona più disastrata di questo comune è stato il paesino chiamato Atarnati, abitato principalmente da gente che vive dalla raccolta di frutti di bosco e di funghi.
In questa frazione l'alluvione si è divisa in due parti è ha preso una parte delle case in mezzo tra le acque, molte persone rimasero isolate in questo modo. Per fortuna, non si sono registrate perdite di vite umane e neanche di feriti, ma soltanto case distrutte e avariate, infrastruttura distrutta (strade, fornitura di elettricità e di acqua, ponti, canali sotterranei e vari passaggi), pascoli e prati da fieno distrutti, uccelli, bovini, ovini e atri animali dispersi. La frazione ha circa 900 abitanti sparsi su circa 290 famiglie. Tra questi, quasi 480 sono poveri che ricevono l'aiuto sociale. Dalle stime iniziali fornite dalle autorità locali risulta che un numero di 17 abitazioni sono state distrutte e 21 avariate.
L'intervento dell'Associazione in una prima tappa fu rivolto a sostenere l'intera comunità di questa frazione, in seguito l'attenzione è stata data alla situazione difficile delle 26 famiglie che hanno perso le proprie case, aiutandoli a traslocare in prefabbricati modulari. Il processo di avviamento di nuove costruzioni è duraturo e nel frattempo queste famiglie già colpite dalla povertà e dalle difficoltà nel vivere quotidiano, devono far fronte alla stagione invernale in queste abitazioni.
Grazie al sostenga finanziario offerto dai fedeli tramite una colletta organizzata in tutte le chiese nell'Arcidiocesi cattolica romana di Bucarest e a l'aiuto offerto dalle Parrocchie Romena Unite di Mantova e Ostiglia, Italia, tramite il proprio Centro Culturale Romeno, ma anche grazie all'aiuto di alcuni amici, è stato possibile continuare l'aiuto a favore di questa comunità.
In questo modo sono state organizzate altre due missioni di sostegno, donando ale persone interessate i fornelli a gas, bombole di gas con tutto il necessario per il buon funzionamento, termosifoni elettici, vestiti, cuscini, lenzuola per coprire almeno in parte il fabbisogno primario di queste persone duramente provate. Le modalità di intervento e la valutazione delle necessità delle famiglie sono state decise e realizzate in stretta collaborazione con le autorità locali. A nome di tutti i beneficiari dell'aiuto offerto mediante l'Associazione, siamo riconoscenti verso ogni persona che ha sostenuto questi fratelli tanto provati. Certamente le loro necessità sono molte e il sostegno affetto tramite l'Associazione non riesce a coprire totalmente, ma ancora più importante per questa gente è il fatto che non si è sentita sola di fronte alle difficoltà della vita e che molti fratelli sono stati solidali con loro nella preghiera e nell'aiuto concreto.
Trad. p. Ioan Marginean-Cocis
Sursa www.caritasbucuresti.org

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.