Română | Italiano
HomeNotizie20167 Gennaio: Udine: Natale, Anno Nuovo 2016 e l'Epifania nella Missione Romena di ...
Archivio foto
Anno: 2023 » Evento: "I bambini costruttori di pace". Incontro interculturale e interreligiosa sulla pace a Livorno » Titolo: 11714.jpg

Anno: 2023

Evento: "I bambini costruttori di pace". Incontro interculturale e interreligiosa sulla pace a Livorno

Titolo: 11714.jpg

Notizie

Udine: Natale, Anno Nuovo 2016 e l'Epifania nella Missione Romena di lingua materna "San Cristoforo"

Udine: Natale, Anno Nuovo 2016 e l'Epifania nella Missione Romena di lingua materna "San Cristoforo"

Il tempo festivo, il tempo delle grandi feste è un tempo che ci porta fuori dal suo trascorrere cronologico e ci introduce spiritualmente in un'altra dimensione che mi piace chiamare tempo evento o tempo divino. Le distanze si accorciano, si festeggia con i propri cari che si trovano in Romania, con i parenti e gli amici dispersi nei vari luoghi nel mondo, si ricordano con affetto i propri cari defunti, innanzitutto la madre, il padre, fratelli o sorelle, i nonni, la cui presenza rieccheggia in noi tramite tanti bei ricordi che rimandano a Natale e ai giochi invernali sulla neve.
Nella provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia, la gran parte dei romeni va in vacanza sia a casa in Romania, sia a visitare parenti nelle grandi città come Roma, Londra e Parigi ed altre famiglie vanno in vacanza presso le varie terme in Slovenia, a due o tre ore di distanza in auto.
Tra quelli che sono rimasti in Italia, la festa di Natale ha iniziato nella Vigilia di Natale presso il Palazzo Arcivescovile di Udine, dove si è recato un gruppo di fedeli secondo la tradizione natalizia romena chiamata “Colinda” e abbiamo ricevuto la Benedizione Apostolica dall’Arcivescovo di Udine, S.E. Mons. Andrea Bruno Mazzocato, dopo aver vestito la Nascita del nostro Signore Gesù Cristo mediante le tradizionali colinde romene.
È stato presente anche Mons. Luciano Nobile, Arciprete della Parrocchia della Cattedrale, a cui appartiene anche la Chiesa di San Cristoforo in cui si ritrova dal 2002 la Missione cattolica dei romeni. Nel momento in cui i bambini hanno recitato poesie ed hanno cantato "collinde" con le loro voci dolcissime si è creato in noi tutti un clima straordinario, una straordinaria Vigilia di Natale, poi tutti i bimbi hanno ricevuto in dono dolci e da S. E. Mons. Andrea Bruno.
Tutti abbiamo vissuto questo evento tipicamente cristiano nella Vigilia di Natale qui a Udine, in una città in cui il clima natalizio è sempre di più offuscato dalle mode dei nostri tempi, dai troppi regali, dalle tradizioni invernali commercializzate che ebbero inizio all’inizio del XIX° secolo (ricordiamo il Babbo Natale moderno sempre più staccato dal mistero della Nascita del Signore nostro Gesù Cristo).
La Notte di Capodanno seguita nel calendario bizantino dalla festa dell'Anno Nuovo civile 2016, assieme al ricordo di San Basilio il Grande e della Circoncisione del Bambino Gesù nell'ottavo giorno dalla nascita, che liturgicamente pochi giorni dopo l’abbiamo visto grande nella Festa dell’Epifania del Signore e del Battesimo nel fiume Giordano, festa in cui si nota anche la figura austera di San Giovanni Battista, come colui che ci indica Gesù come Salvatore del mondo, la presenza dello Spirito Santo sotto forma di colomba e la voce del Padre nei cieli che conferma Suo Figlio con queste parole: “Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto”. (Mt 3,17)
Nella Festa dell’Epifania, dopo la Santa Messa in rito bizantino abbiamo continuato con la celebrazione della Benedizione solenne dell’Acqua presso il bellissimo Battistero nella medesima Chiesa di San Cristoforo. Lo spirito divino di bellezza e di forza delle preghiere di purificazione e di benedizione è entrato nei cuori di tutti i presenti. L’aspersione con l’Acqua santa epifanica ha lavato i peccati e ha scacciato le preoccupazioni dell’anima, secondo la misura della fede di ognuno e “secondo la misura del dono di Cristo” (Ef 4,7).
Traduzione in italiano p. Ioan Marginean-Cocis
p. Ioan Mărginean-Cociş

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.