Română | Italiano
HomeNotizie201614 Gennaio: Bologna: La Parrocchia '' Santa Croce dei Romeni'' alla ...
Archivio foto
Anno: 2021 » Evento: Battesimo nella comunità di Padova » Titolo: 11696.jpg

Anno: 2021

Evento: Battesimo nella comunità di Padova

Titolo: 11696.jpg

Notizie

Bologna: La Parrocchia '' Santa Croce dei Romeni'' alla celebrazione della Messa dei Popoli insieme al nuovo Arcivescovo

Bologna: La Parrocchia '' Santa Croce dei Romeni'' alla celebrazione della Messa dei Popoli insieme al nuovo Arcivescovo

Come tutti gli anni, anche quest'anno la Comunità romena greco-cattolica con il suo parrocco, padre Marinel Muresan, ha partecipato alla Messa dei Popoli nella Catedrale di S. Pietro a Bologna insieme alle numerose comunità etniche residenti a Bologna. È stata una partecipazione di particolare importanza quest'anno perché l'Arcivescovo ha incontrato per la prima volta la nostra Comunità di Bologna. Anche se l'Arcivescovo ha fatto una visita privata a padre Marinel nel periodo natalizio mentre stava ricoverato in ospedale.
''I mondi chiusi restano senza futuro'' ha detto Mons. Matteo Maria Zuppi, il nuovo Arcivescovo di Bologna rivolgendossi ai bolognesi e allo stesso tempo alle comunità etniche di Bologna.
“Oggi sentiamo la gioia di essere in tanti, diversi, eppure riuniti nella stessa famiglia. Non ospiti. Non colleghi, ma fratelli, cercatori assieme di questo re di amore, viandanti tutti in questa unica casa comune che è la terra. Perché siamo tutti come i magi cercatori di speranza”. Monsignor Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, ha celebrato nel pomeriggio, nella solennità dell’Epifania, la “Messa dei popoli” nella cattedrale di San Pietro. Erano presenti le comunità etniche bolognesi. Durante l’omelia, Mons. Zuppi ha affermato: “Dio si manifesta. È misericordia: apre il suo cuore alla nostra miseria! Gli uomini curano tanto l’apparenza, spesso nascondono il cuore e mostrano quello che non sono. Dio mostra la sua luce perché la nostra vita non sia nel buio. Non ci abbaglia. Infatti tutta la luce di cui parla il profeta Isaia è quella di un bambino. Dio si manifesta nella debolezza degli uomini. Gli uomini invece si impongono, pensano che essere grandi significhi non dipendere da nessuno… Noi cerchiamo le cose importanti nei luoghi che danno successo, forza, potere. La luce i magi la trovano in periferia, a Betlemme”. “Tutte le genti sono chiamate”, ha affermato mons. Zuppi. “Se dimentichiamo questo facilmente entriamo nella logica di Erode”. L’arcivescovo ha aggiunto: “L’Epifania la vede chi cerca, chi va per strada! Non ci mettiamo in cammino perché abbiamo tutte le risposte e le sicurezze. La paura consiglia sempre di rimandare. Dobbiamo rischiare come i magi che non se ne stanno nascosti nelle loro case, ma seguono la stella e cercano il re dei giudei che è nato. Non restano a discutere tra di loro, a confrontarsi, a chiacchierare, ad aspettare sempre qualcosa o qualcuno. E vale anche per noi: se non smettiamo di confrontarci inutilmente, spesso solo per vanità, per difendere il nostro protagonismo, il personale potere, non troviamo niente di nuovo e restiamo senza speranza. I mondi chiusi restano senza futuro”.
Dopo la Santa Messa l'Arcivescovo ha desiderato ardentemente salutare tutte le comunità.
Grati per l'apertura e l'incoraggiamento di S.E. Mons Matteo Maria Zuppi, le auguriamo un Anno Nuovo pieno di Misericordia!
                                                                                          
Alexandra M.

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.