Anno: 2021
Evento: “Incontro con l’altro” nell’ambito della Tredicina di S. Antonio da parte dei migranti
Titolo: 11707.jpg
Archivio foto
|
NotizieIl Giubileo dei Migranti in VaticanoDomenica, 17 Gennaio 2016, si è tenuto in piazza San Pietro in Vaticano il Giubileo dei Migranti, in occasione della Giornata internazionale dei Migranti come parte integrante delle attività dell\'Anno Santo della Misericordia, che è iniziato l\'8 dicembre 2015. Tra le migliaia di pellegrini presenti in piazza San Pietro c\'erano anche alcune centinaia di romeni. Un gruppo di oltre cento fedeli, appartenenti alla Parrocchia romena Flaminio-Nord, dei Tre Santi Gerarchi Basilio, Gregorio e Giovanni, hanno partecipato all\'evento accompagnati dal loro parroco padre Serafim Vescan. Dopo la preghiera dell\'Angelus alle ore 12.00, il Santo Padre Papa Francesco ha pronunciato un messaggio diretto a tutti i pellegrini presenti in piazza: \"... ognuno di voi porta in sé una storia, una cultura, dei valori preziosi; e spesso purtroppo anche esperienze di miseria, di oppressione, di paura. La vostra presenza in questa Piazza è segno di speranza in Dio. Non lasciatevi rubare la speranza e la gioia di vivere, che scaturiscono dall’esperienza della divina misericordia, anche grazie alle persone che vi accolgono e vi aiutano. Il passaggio della Porta Santa e la Messa che tra poco vivrete, vi riempiano il cuore di pace\". Il Santo Padre ha invitato i fedeli a pregare per le vittime degli ultimi attentati di questi giorni. Dopo la preghiera dell\'Angelus, quelli che desideravano, hanno avuto la possibilità di entrare nella Basilica di San Pietro, passando per la Porta Santa della Misericordia. E\' stata celebrata la Santa Messa per i pellegrini migranti e rifugiati, dal Card. Veglio Antonio Maria, presidente del Consiglio Pontificale per la cura pastorale dei migranti e dei rifugiati, S.E. Guerino Di Tora, Vescovo ausiliare per ROma nord e Presidente della Comissione regionale dei Migranti da parte della C.E.I. e altre personalità. Nella Piazza San Pietro, oltre ai fedeli romeni immigrati, c\'erano filippini, polacchi, ucraini, africani e altri rappresentati di tutti i popoli che si trovano sul territorio italiano. Traduzione in italiano p. Ioan Marginean-Cocis
Ioan - Ştefan Dumitraş
Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo formulario. |
Parrocchie
|