Anno: 2020
Evento: La giornata dell’IA presso la Parrocchia Greco-Cattolica „Santi Tre Gerarchi” a Roma Nord
Titolo: 11653.jpg
Archivio foto
|
NotizieLa discussione della tesi finale „L’Immacolatezza della Vergine Maria nella tradizione greca della Chiesa, nell'insegnamento di San Gregorio Palamas e nell’iconografia occidentale dell’albero di Iesse”Nelle strutture della Chiesa Cattolica è rimasto, sin dal Medio Evo, un grado accademico che non ha un equivalente diretto nell’ambiente universitario laico, la “Licentia Docendi”, simile al master romeno o alla “Laurea magistrale” italiana, questo titolo, però, si ottiene dopo tre anni di studi intensi, e consente così l’accesso e la preparazione alla tappa seguente, quella degli studi dottorali. Essendo stato ispirato dall’esempio dei Padri francescani, con i quali dal 2008 iniziai a lavorare nell’ambito degli Esercizi Spirituali che si sono svolti nella Metropolia del Banato, con il sostegno e l’aiuto del Metropolita Nicolae Corneanu, degno di memoria, promotore infaticabile del dialogo e della fraternità tra tutti coloro che credono in Dio, mi iscrissi, nell’anno Accademico 2013-2014, ai corsi di “Licenza” dell’Istituto di Sudi Ecumenici di Venezia. Dopo due anni e mezzo di ricerca, oggi ho avuto la gioia di poter presentare dinnanzi alla commissione, sotto la Guida di Padre Roberto Giraldo, con la benedizione di S.E. Mons Alexandru Mesian, vescovo di Lugoj, la tesi finale „ L’Immacolatezza della Vergine Maria nella tradizione greca della Chiesa, nell'insegnamento di San Gregorio Palamas e nell’iconografia occidentale dell’albero di Iesse”. La Santissima Madre di Dio è il frutto della preparazione multisecolare operata dal Padre nell’umanità, con l’intercessione della fede dei Suoi Giusti, scelti dal Popolo d’Israele. San Gregorio Palamas sintetizza il pensiero patristico e l’ethos liturgico fino ai suoi tempi, mostrando, in modo chiaro, come Maria sia il frutto del desiderio di Dio e del Suo piano di salvezza, Ella è la summa dell’intero bene che si trova nella creazione e nell’essere suo immacolato, come un tesoro che ha vita. In essa è serbata tutta la ricerca dei Santi Patriarchi e dei Profeti dell’Antico Testamento. Tutte queste cose possono essere viste e contemplate nell’iconografia latina antica che ha cercato di illustrare ancor prima della proclamazione del Dogma dell’Immacolata Concezione del 1954, questa verità dell’unicità e così pure dell’importanza della Madre Purissima. Come già diceva nel IV secolo San Gregorio di Nissa, Maria è immacolata perché il suo essere è integralmente verginale come il Padre Celeste che essendo perfetto, ha generato prima dei secoli, senza passione, il Suo Figlio Unigenito. La Madre del Figlio di Dio doveva essere uno specchio della Santità divina per poter dar il Corpo al Verbo, affinché Ella portasse nel Suo seno il Cristo. Con l’aiuto della Santissima Trinità, della Purissima Vergine dei Santi Padri che ho studiato, ho ricevuto, oggi, 21 Gennaio la „Licentia Docendi” al fine di poter continuare la ricerca e insegnare la Teologia. Traduzione in italiano prof. Giuseppe Munarini
Ionuţ Blidar
Eventi foto collegati a questa notiziaPer inviare una notizia, si prega di utilizzare questo formulario. |
Parrocchie
|