Română | Italiano
HomeNotizie201626 Gennaio: „Chiamati per annunciare a tutti le cose meravigliose di Dio”
Archivio foto
Anno: 2020 » Evento: Festa della parrocchia Roma Nord e festa dell'Unione del 1859 » Titolo: 11638.jpg

Anno: 2020

Evento: Festa della parrocchia Roma Nord e festa dell'Unione del 1859

Titolo: 11638.jpg

Notizie

„Chiamati per annunciare a tutti le cose meravigliose di Dio”

„Chiamati per annunciare a tutti le cose meravigliose di Dio”

Venerdì 22 Gennaio 2016 ha avuto luogo nella Parrocchia „Izvorul Tamaduirii” (La Fonte di guarigione) di Cesena l’Incontro di preghiera ecumenica nel contesto dei programmi per la Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani. Lo schema della celebrazione ecumenica ha seguito il modello preparato dalla Commissione Internazionale per il dialogo ecumenico, secondo la proposta della Commissione nazionale della Lettonia. Il tema di quest’anno riprende le parole della Prima Epistola cattolica di San Pietro: “Ma voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di lui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce” (1 Pt 2,9).
A questa preghiera ha partecipato Sua Eccellenza Mons. Douglas Rigattieri Vescovo di Cesena-Sarsina, don Sauro Bagnoli direttore dell’Ufficio diocesano per l’ecumenismo della diocesi di Cesena-Sarsina, Gionatan Breci pastore della Chiesa adventista del settimo giorno e padre padre Mihai David parroco della Chiesa Greco-Cattolica Romena di Cesena. Un coro della chiesa cattolica latina di rito romano ha accompagnato la preghiera assieme ai fedeli della parrocchia romena cattolica orientale di rito bizantino. Questo significativo incontro risponde alla richiesta fatta da Cristo: “Che tutti siano una cosa sola, affinché il mondo veda; siate una cosa sola affinché il mondo creda”.
Il vescovo Douglas Regattieri assieme a don Sauro, al pastore Gionata Breci e al padre Mihai David sono entrati in processione portando il cero pasquale, una Bibbia, una tazza di acqua e un piatto con del sale, elementi simbolici della nostra missione: il ricevimento per fede della Parola di Dio, il dono del Battesimo che ci fa diventare figli di Dio, il nostro mandato missionario ricevuto da Gesù per essere in Lui sale e luce del mondo.
Abbiamo tutti assieme invocato la discesa dello Spirito Santo per divenire comunione d’amore e di santità ed essere tutti in Cristo. Poi ci siamo preparati con la mente, l’anima ed il corpo per ricevere il dono della riappacificazione sulla via della Santità . Si è ascoltato il Verbo di Dio- luce nella nostra vita: Isaia 55,1-3; i versetti del Salmo 145 commentati da p. Mihai David, della prima Epistola di San Pietro: 1 Pt 2,9-10 commentata dal pastore avventista Roberto Ianno ed il Vangelo secondo san Matteo (5, 1-16) spiegato dal vescovo Mons. Douglas Regattieri.
Nutriti dal Verbo di Dio, come segno della missione condivisa, abbiamo assaggiato tutti un po’ di sale ed abbiamo acceso un Cero pasquale. Essendo uno in Cristo per mezzo del Santo Battesimo abbiamo cantato il Padre Nostro. Ci siamo poi abbracciati, scambiandoci la pace di Gesù, quindi abbiamo ricevuto la benedizione finale.
Padre Mihai, in qualità di padrone di casa, a ringraziato tutti per la partecipazione e, in uno spirito missionario, ci ha incoraggiato con le parole “andate e siate portatori di Luce”, analogamente al richiamo della notte si Pasqua “Venite, prendete la Luce!” e ci ha invitati a rimanere uniti nello spirito del Signore ed a continuare ad essere sale e luce per le nostre comunità, in un ecumenismo della carità, collaborando tutti assieme per costruire il Regno dell’Amore Divino, annunciando con gioia a tutti le cose meravigliose di Dio. Come ci invita il Santo Padre, abbiamo chiesto di donare il tempo per ascoltare - l’apostolato dell’“udito” – ossia di imparare questa disposizione d’animo, invitandosi alla pazienza. Egli pure ha pazienza. Dio sa attendere.
Questa gioia è stata arricchita da un momento conviviale cristiano animato dai canti popolari romeni e romagnoli.
Domenica 17 Gennaio ha avuto luogo a Cesena, la Festa dei Popoli con la partecipazione di Sua Eccellenza Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina, di tutti i sacerdoti che rappresentano le comunità etniche cattoliche della Diocesi, assieme con i loro fedeli che hanno partecipato alla Liturgia Pontificale seguita da un’agape fraterna, offerta dai migranti con una abbondanza di preparati tipici di ogni popolo e cultura che ha portato ogni comunità.
Traduzione in italiano p. Ioan Marginean-Cocis
David Claudia Daniela

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.