Anno: 2023
Evento: "I bambini costruttori di pace". Incontro interculturale e interreligiosa sulla pace a Livorno
Titolo: 11715.jpg
Archivio foto
|
NotizieLa piccola Unione del 24 gennaio 1859 presso la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani di BolognaLa festa della Piccola Unione del 24 Gennaio 1859 è stata l’occasione di un incontro di preghiera della Comunità romena di Bologna. Sabato sera 23 Gennaio nella Parrocchia ortodossa di Bologna–Ovest, che ha come parroco padre Trandafir Vid, si è organizzato un momento di preghiera sia per l’Unità dei Cristiani sia in memoria di coloro che realizzarono l’unione e si sacrificarono per essa. La funzione è stata celebrata alla presenza dei sacerdoti Saul Soptică Vid, parroco della chiesa „S. Dimitrie Basarabov”, di Budrio, Marinel Mureşan, parroco della chiesa greco-cattolica “Santa Croce dei Romeni”, di Bologna, Lucian Podar, della parrocchia „San Demetrio Megalomartire che fa sgorgare il Santo Mir” di Finale dell’Emilia e Ion Ramboi, della chiesa “S. Nicola” di Bologna. Nelle sue parole, p. Marinel Mureşan ha sottolineato l’importanza di perseverare nella preghiera per l’unità dei cristiani per tutto il 2016, partendo dal testo proposto ossia da 1 Pietro 2, 9. All’avvenimento ha partecipato S.E. Eugen Şerbănescu, Console Generale di Romania a Bologna, accompagnato dalla gentile consorte. Domenica 24 Gennaio, la Comunità romena assieme con l’Associazione “Betania” che fa parte della Chiesa greco-cattolica, ha organizzato, dopo la Santa e Divina Liturgia la preghiera per l’Unità dei cristiani ed un piccolo spettacolo, coordinato dall’insegnante Signora Maria Naum. Momento significativo è stata la scenetta di Moş Ion Roată e l’ Unione, di Ion Creangă. Il Console, signora Roxana Dima ha parlato sull’importanza della Piccola Unione della Moldavia con la Valacchia, unitesi in un solo stato, della personalità di Alexandru Ioan Cuza e dei sacrifici che hanno sopportato i nostri avi, cose che i bambini non devono scordare. Alla fine P. Marinel Mureşan ha esortato i romeni a prendersi per mano nella Hora Unirii, come quelli che l’hanno fatto 157 anni or sono. Traduzione in italiano: prof. Munarini Giuseppe
Alexandra M.
Eventi foto collegati a questa notiziaPer inviare una notizia, si prega di utilizzare questo formulario. |
Parrocchie
|