Română | Italiano
HomeNotizie201630 Gennaio: Tempo dedicato all'incontro e alla celebrazione liturgica per ...
Archivio foto
Anno: 2023 » Evento: "I bambini costruttori di pace". Incontro interculturale e interreligiosa sulla pace a Livorno » Titolo: 11719.jpg

Anno: 2023

Evento: "I bambini costruttori di pace". Incontro interculturale e interreligiosa sulla pace a Livorno

Titolo: 11719.jpg

Notizie

Tempo dedicato all'incontro e alla celebrazione liturgica per l'unità della Chiesa di Cristo

Tempo dedicato all'incontro e alla celebrazione liturgica per l'unità della Chiesa di Cristo

La Parrocchia Greco-Cattolica di Rimini, nella Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, ha celebrato anche quest’anno tre sante Liturgie, secondo la tradizione orientale, in rito bizantino.
Esse sono state celebrate Domenica 17 Gennaio, Sabato 23 gennaio e Sabato 30 Gennaio, nelle principali parrocchie cattoliche di Rimini – a Sant’Agostino alle 16,30; a San Raffaele alle ore 17 ed a San Gaudenzio, alle 18, quest’ultima Liturgia è stata celebrata in occasione della Festa dei Santi Tre Gerarchi ossia San Basilio Magno, Gregorio il Teologo e Giovanni Crisostomo.
All’inizio di ciascuna Santa e Divina Liturgia, padre Cristian, parroco della Comunità romena di Rimini ha evidenziato gli aspetti dell’unità e, nel contempo ha ringraziato coloro che avevano partecipato alle celebrazioni liturgiche:
“Queste Sante Liturgie che abbiamo celebrato desiderano essere un ringraziamento a Dio ed a tutti quelli che lavorano e che pregano per l’unità dei Cristiani. Per giungere all’unità dei cristiani dobbiamo convertirci, dobbiamo seguire la strada della giustizia, della santità e dell’amore. Non dobbiamo attendere che l’unità ecclesiastica visibile venga da sé: dobbiamo impegnarci per questa unità, pregando assieme, lavorando assieme, riconoscendoci fratelli dello stesso Padre.
Le Chiese Unite con Roma possono offrire una testimonianza concreta a tutti quelli che fanno parte del movimento ecumenico, perché le nostre Chiese sono in piena comunione con Roma, mantenendo però totalmente la tradizione, il rito, le norme liturgiche e canoniche specifiche dell’Oriente. Possiamo dimostrare che la comunione con Roma non rappresenta confusione o assimilazione, e tanto meno uniformità, ma unità nella libertà e nell’amore”.
Padre Cristian ha ringraziato tutti quelli che hanno sostenuto o si sono dati da fare per la realizzazione di queste iniziative ecumeniche: “Ringraziamo cordialmente ed in modo sincero il vescovo Mons. Francesco Lambiasi per tutto il suo sostegno, il Vicario Generale, Mons. Luigi Ricci, Don Vittorio Metalli, Don Giuseppe Bilancioni e Don Aldo Amati perché anche quest’anno ci hanno invitati a celebrare la Santa Liturgia in rito bizantino nelle loro parrocchie. Ringraziamo anche tutte le parrocchie vicine alla nostra comunità e tutti coloro che sono riusciti a venire sia romeni sia italiani “.
Alla fine di ogni Liturgia “siamo stati invitati ad un rinfresco offerto dalle parrocchie cattoliche, questo ha rappresentato un momento di gioia e di fraternità tra le due comunità
Con gioia e riconoscenza ringraziamo il buon Dio per questi giorni di preghiera compiuta assieme, in conclusione ringrazio i fedeli della Parrocchia, il coro romeno per il sacrificio fatto ed il desiderio di essere assieme in ogni azione della parrocchia”.
          
Traduzione in italiano: prof. Giuseppe Munarini
P. Cristian Ioan Coste

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.