Anno: 2020
Evento: La giornata dell’IA presso la Parrocchia Greco-Cattolica „Santi Tre Gerarchi” a Roma Nord
Titolo: 11653.jpg
Archivio foto
|
NotizieMantova: Lectio Magistralis del Prof. accad. dr. Ioan-Aurel Pop: „La coscienza latina dei romeni negli autori italiani del Rinascimento”Giovedì, 21 aprile 2016, alle ore 17.00 nella Sala Ovale dell'Accademia Nazionale "Virgiliana" di Mantova, si è tenuta la Lectio Magistralis del prof. univ. dr. Ioan-Aurel Pop, il Rettore dell'Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca intitolata "La coscienza latina dei Romeni negli autori italiani del Rinascimento". L'Accademia "Virgiliana" con sede in un palazzo del 1500, rinnovato in stile neoclassico dall'architetto Paolo Pozzo, è stata fondata nel 1768 da parte dell'Imperatrice Maria Teresa (1740-1780) e da suo figlio Giuseppe II (1765/1780-1790). La sua denominazione iniziale era la "Reale Accademia delle Scienze e Belle Arti" formata da diverse Facoltà di varie discipline. Durante l'occupazione francese della città di Mantova (1799) l'Accademia ricevette il nome di "Virgiliana", in onore di Publio Virgilio Marone e nel 1983 le fu designato il titolo di "Nazionale". L'Accademia organizza periodicamente una serie di conferenze e manifestazioni culturali. Tra queste anche il Premio Internazionale "Virgilio" allo scopo di promuovere gli studi sulle figure e le opere del poeta mantovano, con il patrocinio ed il sostegno del Ministero per le Attività Culturali, del Consiglio Regionale della Regione Lombardia, della Provincia e del Comune di Mantova. Nel contesto di questi eventi culturali si è tenuta giovedì la "Lectio Magistralis" del prof. Ioan -Aurel Pop a cui è stato conferito il diploma di Accademico virgiliano ordinario per la classe di Scienze Morali e al prof. Alberto Castaldini, professore universitario presso l'Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca e membro titolare dell'Accademia virgiliana per la classe di Lettere ed Arti. Erano presenti anche numerose personalità di spicco della cultura romena e italiana tra cui ricordiamo il prof. Rudolf Mihai Dinu, il direttore dell'Istituto Romeno di Ricerca Umanistica di Venezia, prof. Cristian Luca, vicedirettore del medesimo Istituto e tanti altri. Da parte della nostra Chiesa hanno partecipato p. Vasile Alexandru Barbolovici, vicario per la zona del Nord Italia, p. dr. Raimondo Rudolf Salanschi decano di Triveneto e p. Andrei Mesesan, parroco delle Comunità romene di Ostiglia e Mantova. Nella sua prolusione lo storico romeno prof. Ioan Aurel Pop è riuscito a illustrare magnificamente la bellezza dei testi antichi di alcuni umanisti e viaggiatori italiani nei Paesi Romeni che parlano della latinità del popolo romeno. Ricordiamo alcuni: Poggio Bracciolini, Enea Silvio Piccolomini, il padovano Francesco della Valle, Giovanni Botero, Giovanni Antonio Magini, il friulano Marcantonio Nicoletti, Antonio Bonfini, Antonio Possevino sono stati gli autori ricordati dall'accademico Pop, che si sono incrociati in qualche modo con il popolo, la lingua e le tradizioni dei romeni. Alla fine del dibattito sono stati toccati anche argomenti di storia letteraria, di storia della cultura e della lingua antica e attuale e perfino questioni di storia. Le discussioni molti interessanti hanno confermato l'importanza di questi incontri in cui gli ascoltatori hanno avuto l'opportunità di apprezzare il passato e di attuare una reale conoscenza reciproca. La Lectio Magistralis si è conclusa con un visita guidata nella struttura dell'Accademia, sotto la guida del segretario generale prof. mauro Lasagna. Gli organizzatori meritano assolutamente ricevere la nostra lode e i nostri più sentiti ringraziamenti per il loro entusiasmo e il lavoro svolto egregiamente. Traduzione in italiano: p. Ioan Marginean-Cocis
Raimondo Salanschi
Eventi foto collegati a questa notiziaPer inviare una notizia, si prega di utilizzare questo formulario. |
Parrocchie
|