Anno: 2020
Evento: Festa della parrocchia Roma Nord e festa dell'Unione del 1859
Titolo: 11647.jpg
Archivio foto
|
NotizieIl numero per la Pasqua -2016 della rivista della comunità romena di PadovaNel contesto della solennità pasquale è disponibile nell’ambito della comunità romena greco-cattolica di Padova il numero 20/2016 della rivista „Foaia Parohială”. Questa offre 12 pagine di articoli e lettura per nutrire l’anima. La lettera pastorale di S.E. Virgil Bercea –con la quale inizia la rivista- propone la Risurrezione di Gesù quale antidoto contro lo scoraggiamento dato dalle notizie funeste che inondano le nostre vite ogni giorno: „Vedete in quali tempi torbidi viviamo. Ondate migratorie di uomini che cercano una vita migliore ed un’esistenza più tranquilla; (...) spavento, paura e terrore, sono purtroppo all’ordine del giorno. Sentiamo tutte queste cose in tempo reale, le vediamo su tutti i canali dei mezzi di comunicazione sociale, le viviamo anche noi nell’insicurezza e nel timore per il domani. Questa realtà altro non fa che trasformare le nostre anime in sepolcri tristi su cui sono sistemate tante altre lapidi che ci opprimono e ci fanno prigionieri dei nostri tempi torbidi e agitati. (...) In questo contesto Vi esorto di ascoltare il canto delle campane della mattina della Risurrezione; Vi esorto ad alzarvi e ad andare a vedere e a meravigliarvi dinnanzi al sepolcro vuoto di Cristo, diventato fonte della Luce, della Vita e della Gioia. Egli, il Signore, ci può liberare e ci libera da ogni paura, Egli può ridarci la speranza e la fiducia, con Lui viviamo e siamo uomini di pace e di amore!” Se il 16.04.2016, Papa Francesco ha compiuto una visita breve sull’isola Lesvos (Grecia), con il fine di incontrare i rifugiati del campo Moria, la rivista prosegue con la presentazione del discorso pieno di realismo, ma anche di umanità e di speranza, che il Pontefice ebbe a rivolgere ai rifugiati: “Quando qualche nostro fratello o sorella soffre, tutti noi ne siamo toccati. Tutti sappiamo per esperienza quanto è facile per alcune persone ignorare le sofferenze degli altri e persino sfruttarne la vulnerabilità. Ma sappiamo anche che queste crisi possono far emergere il meglio di noi. (...) Questo è il messaggio che oggi desidero lasciarvi: non perdete la speranza! Il più grande dono che possiamo offrirci a vicenda è l’amore: uno sguardo misericordioso, la premura di ascoltarci e comprenderci, una parola di incoraggiamento, una preghiera. Possiate condividere questo dono gli uni con gli altri”. Alla pagina 6, la rivista ci propone una breve riflessione del sacerdote ortodosso Ioan F.Florescu riguardo alla “Santa fiamma” che arriva da Gerusalemme per la Pasqua. Visto che è diventata una vera moda in Romania il viaggio in aereo per portare fuoco dalla Terra Santa, l’autore attira l’attenzione, con intelligenza ed umorismo, che questa pratica nasconde riduzionismi spirituali e pastorali, essendo un’autentica deviazione dall’essenziale e una focalizzazione su di un aspetto del tutto marginale. La sezione “Letteratura” continua la serie dei racconti del p. Ioan Miclea riguardo ai suoi ricordi dei primi anni di servizio sacerdotale. La narrazione sulle “Cavalle”, sulla bontà del cuore della gente che fa seminare la terra del parroco a sua insaputa o la superstizione della donna che chiede che venga applicata alla sua mucca la “preghiera del serpente” - sono pagine ricche di umorismo, che mettoro in evidenza la saggeza e l’agire prudente del giovane sacerdote dell’inizio del XX secolo (testo solamente in lingua romena). La sezione “Notizie” ricorda la nomina del Sig. George G. Bologan, figlio della Chiesa Greco-Cattolica, ad ambasciatore di Romania presso lo Stato Italiano, nonché l’evento del pellegrinaggio dei greco-cattolici romeni presso la Basilica di S.Antonio di Padova, svoltosi lo scorso 10 aprile 2016. Il programma liturgico della comunità per il Triduo Pasquale è seguito dal saluto e augurio del sacerdote e dei diaconi della comunità rivolto a tutti, in occasione della Solennità della Risurrezione. La rivista si conclude con il programma dei pellegrinaggi che si svolgeranno nel mese di maggio, mese della Madre di Dio. Visto che, nei pellegrinaggi degli anni passati sono stati visitati grande parte dei santuari mariani di/nei pressi di Padova, nel 2016 sarà seguito un itinerario sulle orme dei dipinti realizzati dagli artisti romeni Mihail e Maricica Ivanov. La rivista può essere scaricata e letta qui:
P. Cristian Sabău
Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo formulario. |
Parrocchie
|