Română | Italiano
HomeNotizie201622 Settembre: Pellegrinaggio e momento di spiritualità per i sacerdoti responsabili per i ...
Archivio foto
Anno: 2020 » Evento: La consacrazione di Mons. Cristian Dumitru Crişan e di Mons. Călin Ioan Bot » Titolo: 11669.jpg

Anno: 2020

Evento: La consacrazione di Mons. Cristian Dumitru Crişan e di Mons. Călin Ioan Bot

Titolo: 11669.jpg

Notizie

Pellegrinaggio e momento di spiritualità per i sacerdoti responsabili per i migranti

Pellegrinaggio e momento di spiritualità per i sacerdoti responsabili per i migranti

In quest’anno speciale del “Giubileo della Misericordia”, la Chiesa mostra la sua materna sollecitudine verso tutti. Tra questi vi sono gli emigrati per i quali nutre una particolare attenzione, non solo dunque verso quelli che cercano di fuggire, ad ogni prezzo, dalla guerra, ma in modo speciale verso quelli che vivono nel territorio italiano. La Commissione Migrantes che opera nel seno della Conferenza dei Vescovi del Triveneto, ha organizzato a Padova il 21 Settembre 2016 “Il pellegrinaggio dei sacerdoti immigrati” ossia di quei sacerdoti che assistono spiritualmente le comunità delle diverse etnie presenti nel territorio d’Italia. Tra queste nazioni, gli emigranti romeni rappresentano la comunità più numerosa d’Italia. I sacerdoti cattolici romeni presenti a quest’incontro sono stati 13 ( otto di rito greco e cinque rito romano: p. Valentin Aenoaei, p. Marius Catrinţaşu, p. Emanuel Imbrea, p. Laurenţiu Ignat, e p. Petru Mogda).
Quest’incontro ha un significato particolare sia per la Chiesa locale sia per coloro che sono venuti in Italia. Dopo le parole d’apertura del Vescovo responsabile dell’azione pastorale dei migranti Sua Eccellenza Luigi Bressan, vescovo emerito di Trento, i sacerdoti sono stati invitati a riflettere sulla figura del grande Santo, Antonio di Padova, testimone itinerante della misericordia, venerato nel mondo intero persino dai non cristiani. Fra’ Alessandro Ratti, insigne teologo che conosce gli scritti di Sant’Antonio, ha offerto ai sacerdoti presenti la ricchezza spirituale di questo Santo. "Sant’Antonio – ha sottolineato il frate francescano conventuale- era sempre accompagnato da un confratello”. È importante che la comunità non si senta sola, ma anche che il sacerdote, pastore di questi migranti, non si senta solo.
Questa giornata si è conclusa con la Santa Liturgia, presieduta dal vescovo Mons. Luigi Bressan e concelebrata da più di 70 sacerdoti presenti, convenuti da diverse parti del mondo. Si è poi percorso l’itinerario del passaggio della porta Santa che, sicuramente, i nostri connazionali sono riusciti a fare con particolare pietà e fede nella Basilica di Sant’Antonio” di Padova.
"Sicuramente questa giornata ci ha arricchito” ha soggiunto uno dei sacerdoti che hanno partecipato, ma ha offerto anche a noi sacerdoti romeni che assistono i propri connazionali nelle nostre tre Regioni. La Chiesa Greco-Cattolica possiede un sito cui si può accedere cliccando: http://www.bru-italia.eu/index_it.php Vi si possono trovare indicazioni più dettagliate per i fedeli di rito greco, mentre per i fedeli di rito romano che siano interessati a trovare un sacerdote romeno cattolico da queste parti ove si celebra la Santa Messa in lingua madre, offriamo queste informazioni di carattere orientativo: Padova, p. Marius Catrinţaşu e p. Emanuel Imbrea; Vicenza - p. Petru Mogda; Verona - p. Laurenţiu Ignat; Pordenone-Cordenons - p. Ciprian Sava; Udine-Gorizia-Trieste (Monfalcone) - p. Valentin Aenoaei.
Per altri dettagli e per conoscere le altre località ove si possa trovare un sacerdote romeno, Vi preghiamo di consultare il seguente link: http://www.ercis.ro/liturgie/liturghiidiaspora.asp
Traduzione in italiano: prof. Giuseppe Munarini
P. Valentin Aenoaei

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.