Română | Italiano
HomeNotizie201616 Ottobre: La Divina Liturgia in rito bizantino nella Basilica di San Pietro in Vaticano
Archivio foto
Anno: 2021 » Evento: “Incontro con l’altro” nell’ambito della Tredicina di S. Antonio da parte dei migranti » Titolo: 11705.jpg

Anno: 2021

Evento: “Incontro con l’altro” nell’ambito della Tredicina di S. Antonio da parte dei migranti

Titolo: 11705.jpg

Notizie

La Divina Liturgia in rito bizantino nella Basilica di San Pietro in Vaticano

La Divina Liturgia in rito bizantino nella Basilica di San Pietro in Vaticano

"Il seminatore uscì a seminare la sua semente..."
(Lc 8,5).
          
La XXI Domenica dopo la Pentecoste (della Parabola del Seminatore e dei Padri del Sinodo VII di Nicea), il seme della parola divina risuonò di nuovo nella lingua romena nel Vaticano. L’Associazione "Inocenţiu Micu Klein" dei fedeli greco-cattolici romeni in Italia ha organizzato oggi, il 16 ottobre 2016, la celebrazione liturgica mensile nella "Cappella Ungherese" in Basilica San Pietro.
La Santa Messa è stata celebrata da Padre Marcu Valentin, il presidente dell'Associazione, e le risposte sono state date dagli studenti Daniel Cristea e Ioan - Ştefan Dumitraş, alunni del Pontificio Collegio Pio Romeno di Roma.
Nella sua omelia, padre Valentin ha spiegato ai fedeli presenti l'importanza della pulizia del cuore per coltivare il seme della parola di Dio. Questa parola può essere ricevuta solo attraverso il dialogo con Dio, un dialogo che ha il suo inizio in ascolto. Solo così ci "è dato di conoscere i misteri del Regno di Dio" (Lc. 8, 10).
La consapevolezza che abbiamo ricevuto il seme nel Mistero del Santo Battesimo è il primo passo nella missione della fecondità spirituale. Ma non l'unico. L’aumentazione della fede e la sua maturazione nei giardini delle nostre anime, paragonate con "la buona terra" (Lc. 8, 15) è particolarmente importante, ci rende seminatori. Questa trasformazione comporta una missione: per coltivare il seme nella vita di chi ci circonda, le anime di coloro che entrano in contatto quotidiano con noi.
Quindi dobbiamo lottare contro le tentazioni ed i peccati, di purificare il cuore e prepararci attraverso il Sacramento della Confessione per ricevere il seme. Perché, solo un cuore puro, un'anima purificata può ascoltare la Parola del Signore, fiduciosa che possa germinare e portare frutto a suo tempo.
"Perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro; essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato" (Giovanni 17,8).
Ioan - Ştefan Dumitraş - Daniel Cristea

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.