Română | Italiano
HomeNotizie20161 Novembre: Eventi nella parrocchia dei SS Tre Gerarchi, Roma Nord
Archivio foto
Anno: 2020 » Evento: Festa della parrocchia Roma Nord e festa dell'Unione del 1859 » Titolo: 11641.jpg

Anno: 2020

Evento: Festa della parrocchia Roma Nord e festa dell'Unione del 1859

Titolo: 11641.jpg

Notizie

Eventi nella parrocchia dei SS Tre Gerarchi, Roma Nord

Eventi nella parrocchia dei SS Tre Gerarchi, Roma Nord

Il Consiglio Pastorale della Parrocchia insieme al Consiglio Dirigente dell'Associazione Santi Tre Gerarchi si sono riuniti in sessione ordinaria la Domenica 30 ottobre nella parrocchia di San Valentino in via Germania n. 13. Sono stati discusse alcune situazioni presenti nella parrocchia e nell'associazione e tanti altri temi: pastorali, amministrativi, spirituali.
In occasione del Giubileo della Misericordia, tra 9-11 di settembre 2016, padre Serafino con i fedeli ha partecipato al programma comune del venerdì a Roma, insieme ad oltre 500 fedeli venuti dalla Romania, facendo il camino della Croce a partire dal Castel Sant'Angelo passando per la Porta Santa della Basilica di San Pietro e alla fine, dalle ore 11:00 del mattino, alla celebrazione liturgica in rito latino all'altare della Cattedra nella Basilica vaticana.
Il sabato, 10 settembre, il gruppo di pellegrini romeni ha partecipato all'udienza generale nella Piazza San Pietro. Poi, alle 12:30, hanno partecipato alla Santa Liturgia greco-cattolica nella Basilica Santo Spirito. La Domenica, 11 settembre, il gruppo di pellegrini ha partecipato alla Santa Liturgia greco-cattolica ed in seguito all'Angelus nella Piazza San Pietro dove il Santo Padre Papa Francesco ha salutato il gruppo di pellegrini romeni.
Domenica, 18 settembre, alla fine della celebrazione liturgica, nel cortile della parrocchia, ebbe luogo una presentazione di libro romeno di vari autori (Mihai Eminescu, Adrian Paunescu, Aldea Teodorovici etc). L'evento fu organizzato dai membri del cenacolo "Il grido della Diaspora" da Roma. E affinché tutto abbia la dovuta importanza, un giorno prima fu tagliato anche un nastro nel parco dinanzi all'Accademia di Romania dalla Sig.ra. Zana Azamfiricai, poetessa e membro del sopradetto cenacolo, mentre ognuno dei partecipanti esprimo i suoi pensieri e sentimenti in merito, aggiungendo anche auguri per l'avvenire del progetto (youtube.com, cenaclul "Strigatul Diasporei" 2016).
La Domenica, 25 settembre, un gruppo di 55 romeni dalla parrocchia sono andati a visitare l'isola d'Ischia. A mezzanotte fu celebrata la Divina Liturgia nella chiesa di San Valentino a Roma. Alle 2:00 del mattino ci stavamo dirigendo verso Napoli e alle 6:30 prendevamo il traghetto per Ischia. Li visitammo alcune attrazioni importanti: il Castello Aragonese, alcune chiese ed in particolare il luogo dell'apparizione della Madonna di Zaro. Un ruolo importante durante il nostro pellegrinaggio ebbero i cantanti di musica popolare Rodica Chircu e Marius Petrisor.
Ischia è una delle Isole del Golfo di Napoli, situata in una zona vulcanica; di conseguenza, l'isola possiede importanti sorgenti di acque termali e minerali, ed anche fango vulcanico che sostengono la principale industria locale: il turismo. Il capoluogo a due centri diversi: Ischia Porto, il vero centro commerciale dell'Isola e porto principale ed Ischia Ponte, chiamato così secondo il ponte che collega il Castello Aragonese con l'isola.
A Ischia si possono notare: I Giardini La Mortella, il Castello Aragonese, la Chiesa dell'Immacolata (XVIII secolo), il Convento dell'Immacolata (fondato 1575), il Cimitero delle Clarisse (XVI secolo) e la Torre di Guevara. Oltre questi luoghi, si trova anche un santuario della Madonna, sito nella foresta di Zaro, dove tanti ani fa, due famiglie ischitane vennero per recitare il rosario. Ad un certo punto, le figlie piccole delle due famiglie, Angela e Simona, ebbero visioni. In seguito, fu anche Papa Woityla a visitare il luogo per studiare questo fenomeno molto simile a quello di Medjugorje. D'allora in poi, fin'oggi, diventò luogo di pellegrinaggio e ogni giorno di 8 e 26 di ciascun mese, vennero fissate come giorni dedicati alla preghiera.
Il 14 ottobre, un coro dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma ebbero un concerto alla Parrocchia di San Valentino. Alla fine, padre Serafino suonò la arpa (salterion) del Re Davide.
Il 23 ottobre fu organizzato un pellegrinaggio al Santuario Mariano del Divino Amore, partendo a piedi, a mezzanotte, da Roma per arrivarci alle 5:00 del mattino e concludere con il Sacramento della Confessione e poi la Santa Messa in rito latino.
Il 29 ottobre, in collaborazione con la Fondazione "Sapientia Mundi" di Roma, abbiamo partecipato ad una presentazione di prodotti agroalimentari ed artigianali, incontrando sindacii calabresi molto aperti per una collaborazione a favore dei rumeni quale lavorano li.
Lo stesso giorno, alle ore 18:00, padre Serafino insieme ai membri dell'Associazione, parteciparono ad un incontro, all'Accademia di Romania dove si terrò un incontro con tutte le Associazioni di Roma, incontrando anche Sig. George Bologan, ambasciatore della Romania in Italia e la Sig.ra. Maria Igor, Ministro per i romeni della Diaspora.
Domenica, 30 ottobre, visitò la Parrocchia SS Tre Gerarchi il padre Claudio Mariano BOJOR, padre spirituale del Seminario Greco-Cattolico di Cluj- Napoca, che presidiò la Santa Liturgia e pronunciò l'omelia. Come confessore ci fu padre Valentin MARCU.
P. Serafim Vescan Iulian

 

Eventi foto collegati a questa notizia

Per inviare una notizia, si prega di utilizzare questo  formulario.